www.polimi.it/pubblicazioni


Carta intestata: istruzioni per l'uso dei modelli

I file .dot da scaricare sono MODELLI
I file, con estensione .dot, contenenti la carta intestata, sono MODELLI di documento, file generici da personalizzare e non vanno quindi usati come documenti.

Dove e come vanno salvati i MODELLI
Per salvare un modello da personalizzare da Explorer/Netscape (browser) scegliere il menu FILE>SALVA CON NOME. Il percorso più comune per scegliere la cartella in cui salvarlo è "C:>PROGRAM FILES/MSOFFICE/MODELLI" oppure "PROGRAMMI/MSOFFICE/MODELLI". Il file va salvato con estensione .dot (che contraddistingue appunto i modelli)

Come personalizzare un MODELLO di carta intestata
Chiudere il browser e aprire Microsoft Word. Quindi aprire il modello generico salvato e applicare le modifiche relative alla propria struttura. Poi salvare, con la stessa procedura, nella stessa cartella (MODELLI) cambiando il nome del file modello, usando però sempre l'estensione.dot.

Creare un nuovo documento con i MODELLI
Una volta copiato/i il/i modello/i nella cartella MODELLI quando chiederemo a Word un nuovo file (menu FILE>NUOVO) ci apparirà/anno nella scelta di partenza. A questo punto si può scrivere il proprio testo e il file sarà salvato come DOCUMENTO (estensione nomefile.DOC).

Come funzionano i modelli forniti
I modelli forniti sono composti da una serie di finestre, già definite nel formato (tipo di carattere, interlinea, colore eccetera) o nel contenuto (logotipo, stemma), che contengono le varie parti della carta intestata. Tutte queste parti sono rimovibili e modificabili, comprese le parti fisse della carta intestata. É una caratteristica del programma Word per cui sono le norme grafiche che stabiliscono cosa si può e cosa non si può fare. I modelli sono già strutturati in modo che, completata la prima pagina, la seconda pagina viene generata con le caratteristiche proprie del secondo foglio (quindi solo la scritta in alto).

<< pagina precedente